Anche quest’anno, ad Aragona, a partire dal 20 al 22 giugno si può apprezzare l’infiorata nel centro cittadino. Arrivata alla quarta edizione, in occasione della solennità del Corpus Domini, numerosi volontari, armati di tanto decorso impegno e devozione, da giorni sono impegnati alla realizzazione di vari pannelli artistici che riproducono momenti della vita di Gesù o immagini dell’iconografia cristiana. Questi pannelli sono realizzati con fiori, riso, grano, caffè, piume, sabbia, erbe aromatiche e fiori in carta fatti a mano, sia sul momento ed anche in dei locali per poi essere posizionati nella prima mattinata del 22 Giugno al passaggio del Santissimo Sacramento.
Nei giorni 20, 21 e 22, nella Via Garibaldi, nel tratto interessato ad angolo tra la Via Mazzini, Via Francesco Crispi e i quattro canti di Via Vittorio Emanuele, già da giorni è interdetta al traffico, in modo tale che i volontari sono già a lavoro per decorare i pannelli artistici direttamente sul loco. Mentre l’altro gruppo di volontari che è interesserà Piazza Madre, Via Giacco Calleia e la via Alberto Mario fino ad arrivare al Palazzo di città, sono a lavoro in dei locali privati, in quando strada principale di afflusso veicolare e non può essere interdetta al traffico, ma tutta la giornata di domenica, 22 Giugno, la strada interessata sarà anch’essa chiusa al transito veicolare, per consentire ai volontari di posizionare i quadri artistici.
Questa iniziativa ha un grande valore religioso e sociale: da una parte esprime, attraverso l’arte, la fede in Gesù, Figlio di Dio, presente nel sacramento dell’Eucaristia, e dall’altra parte vengono creati spazi di bellezza nel paese di Aragona. La bellezza è manifestazione di Dio e conduce a Dio. Iniziativa molto apprezzata negli anni passati sia dagli Aragonesi che dalle tante persone dei paesi vicini, che ha invogliato i volontari a ripeterla anche quest’anno.
L’iniziativa è stata promossa dalle famiglie di via Alberto Mario, dall’Associazione Settimana Santa Aragonese e dal comitato feste della Madonna del Rosario che ha visto impegnati, con grande entusiasmo e per parecchi giorni, tantissimi volontari delle parrocchie dell’unità pastorale del centro storico di Aragona.