Skip to content
TV SICILIA 24
  venerdì 18 Luglio 2025
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Akragas
    • Basket
    • Volley
    • Altri Sport
  • Dai Comuni
    • Agrigento
    • Aragona
    • Bivona
    • Burgio
    • Calamonaci
    • Campobello di Licata
    • Montallegro
    • Caltabellotta
    • Camastra
    • Cammarata
    • Canicattì
    • Casteltermini
    • Castrofilippo
    • Cianciana
    • Comitini
    • Favara
    • Grotte
    • Joppolo Giancaxio
    • Lampedusa
    • Licata
    • Linosa
    • Lucca Sicula
    • Menfi
    • Montevago
    • Naro
    • Palma di Montechiaro
    • Porto Empedocle
    • Racalmuto
    • Raffadali
    • Ravanusa
    • Realmonte
    • Ribera
    • Sambuca di Sicilia
    • San BIagio Platani
    • San Giovanni Gemini
    • Sant’Angelo Muxaro
    • Santa Elisabetta
    • Santa Margherita Belice
    • Santo Stefano di Quisquina
    • Sciacca
    • Siculiana
    • Villafranca Sicula
  • Dalle Province
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Cultura & Spettacolo
    • Eventi
  • Salute
  • VIDEO
Trending
29 Aprile 2020L’Ordine dei Notai della Provincia di Agrigento e la ditta Agnello srl hanno donato sistemi di biocontenimento all’Asp 11 Luglio 2015SCIACCA: “Riappropriamoci del Parco delle Terme”, iniziativa del sindaco Fabrizio Di Paola 28 Novembre 2015AGRIGENTO: Prime adesioni alla campagna “Via Atenea pulita anche la notte” 25 Giugno 2016Agrigento e provincia: Attività Anticrimine della Polizia di Stato 14 Dicembre 2015AGRIGENTO: Cassonetti bloccati da automobilisti indisciplinati 8 Novembre 2017Akragas, il socio Trupia offre pranzo alla squadra 15 Novembre 2019Disabili gravissimi, presentazione domande per accesso al beneficio regionale 28 Febbraio 2024Sorpreso a cedere hashish. Arrestato dai Carabinieri un 23 enne. 16 Gennaio 2015Agrigento: Arrestato pensionato Raffadalese. Deve scontare pena per detenzione di arma clandestina 15 Agosto 2015Concluso il Mizzica FIlm Festival – Edizione 2015
TV SICILIA 24
TV SICILIA 24
  • Home
  • News
  • Design
  • Features
  • Video
  • Categories
    • News
      • Europe
      • Politics
        • Reaction
          • Feedbacks
          • Opinions
            • Poeple
            • Reports
      • US
      • World
    • Design
      • Architecture
      • Devices
      • Inspiration
      • Trends
    • Events
      • Movies
      • Music
      • Social media
      • Stars
    • Featured
      • Lifestyle
      • Technology
      • Tourism
      • Travel
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
TV SICILIA 24
  Cronaca  Eolie. A 130 metri di profondità scoperta una nave affondata 2000 anni fa. Le ricerche effettuate per la prima volta con due mini sommergibili
CronacaMessinaProvince

Eolie. A 130 metri di profondità scoperta una nave affondata 2000 anni fa. Le ricerche effettuate per la prima volta con due mini sommergibili

Tv Sicilia 24Tv Sicilia 24—15 Dicembre 20140
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Relitto Panarea III_Sommergibile Titan_photo GUE

18:21 –  Eolie. A 130 metri di profondità scoperta una nave affondata 2000 anni fa. Le ricerche effettuate per la prima volta con due mini sommergibili

Un successo le ricognizioni archeologiche subacquee in alto fondale nel mare di Pantelleria e delle isole Eolie condotte dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con la Global Underwater Explorers (GUE) che ha messo a disposizione due mini sommergibili biposto dotati di braccio meccanico e attrezzature di documentazione videofotografiche. La ricerca ha portato alla scoperta, vicino Lipari, a 130 metri di profondità, di una nave affondata 2000 anni fa e al rinvenimento di un antico altare con decorazione in rilievo ad onde marine che dimostra che a bordo delle antiche navi si sacrificava agli dei per propiziarsi la navigazione.

Le ricerche sui siti indicati dalla Soprintendenza del Mare sono state effettuate con due sommergibili “Triton submersibles” e con l’impiego di subacquei altofondalisti. Le tecnologie utilizzate per la missione sono state fornite dalla GUE e dalla Brownie’s Global Logistic, insieme alla nave “Pacific Provider”, di 50 metri, dotata delle più recenti tecnologie dedicate alle immersioni tecniche subacquee e di una camera iperbarica che ha fatto da supporto alle operazioni di ricognizione.

La campagna di esplorazioni archeologiche in alto fondale è stata condotta nelle acque di Pantelleria, Lipari e Panarea. Coordinata per la Soprintendenza del Mare da Sebastiano Tusa e Roberto La Rocca con l’ausilio di Salvo Emma, nell’ambito del progetto “Project Baseline” della GUE.

More stories

Ospedale Buccheri La Ferla: Salvata la vita a una donna affetta da una patologia rara

12 Aprile 2021

AGRIGENTO E PALMA DI MONTECHIARO: Arresti della Polizia di Stato

17 Gennaio 2016

Sorvegliato speciale sorpreso con droga. Arrestato.

20 Settembre 2021

Scoperto “supermarket” della droga a Ribera. Interrotto un fiorente smercio di sostanze stupefacenti destinate anche a minori.

23 Marzo 2019

Entusiasta dei risultati il Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa: “Di relitti antichi e moderni nella mia lunga carriera di archeologo ne ho visto e toccato a decine, ma essere riuscito a raggiungere un relitto di una nave naufragata 2000 anni fa che si trova nel buio e nel silenzio di 130 metri di profondità mi ha dato un’emozione indescrivibile che non avevo mai provato. Avere la possibilità, grazie al batiscafo messo a disposizione dalla GUE, di adagiarmi dolcemente sulla distesa di anfore ed osservarle una ad una per oltre tre ore, di “toccarle” con il braccio antropomorfo facile da usare come un gioco elettronico da Luna Park, è stata una delle esperienze più interessanti della mia vita che mi ha fatto comprendere ulteriolmente quanto la tecnologia possa ormai aiutare la scienza. Il risultato più eclatante è stata la scoperta di un reperto eccezionale: un altare in terracotta su colonnina con decorazione in rilievo ad onde marine. Avevo letto sia su saggi scientifici che sulle fonti storiche che a bordo si sacrificava agli dei dopo aver superato un passaggio difficile, prima di salpare o prima di arrivare al fine di trovare genti non ostili e ristoro alla navigazione. Mai avevo, però, scoperto un vero e proprio altare intuendone la diversità in mezzo a centinaia di anfore rotolate dal carico dopo il ribaltamento della sfortunata nave”.

A Pantelleria sono state effettuate ricognizioni subacquee sui fondali di Cala Levante, Cala Tramontana e Cala Gadir fino a profondità di oltre 100 metri individuando vari areali con presenza di anfore di varia tipologia (principalmente greco-italiche e puniche).

Ma è a Lipari e Panarea che si è concentrata maggiormente l’attività  sui siti subacquei di Capistello e di alcuni relitti. A Capistello si è esplorata l’area del ben noto relitto già sondato in passato il cui carico è stato recuperato a più riprese oltre ad essere stato purtroppo anche saccheggiato. Si è constatata la presenza di parte del carico scivolato più in profondità nonché di numerosi ceppi d’ancora in piombo (alcuni con le contromarre presenti). Nella medesima zona, ad una profondità di circa 80 metri, si sono trovate due anfore già imbracate insieme con una cima legata ad un pallone di sollevamento che dovette collassare impedendo il trafugamento delle stesse. La presenza di un numero consistente di ancore conferma la caratteristica del sito come luogo di sosta ed ancoraggio lungo le rotte antiche che interessavano l’arcipelago eoliano.

L’attività più consistente e di successo si è avuta con il relitto di Panarea III, già identificato nel 2010 in seguito ad una campagna di rilevamenti a mezzo side scan sonar con la collaborazione della Fondazione Aurora Trust. Esplorando approfonditamente le aree circostanti la nave, di cui ancora è ben conservata una porzione lignea della chiglia, si è identificata a circa 130 metri di profondità la base ed il fusto scanalato di un thymiaterion in terracotta. Si è effettuata la fotogrammetria in 3D dell’intero carico anforaceo ed una accurata documentazione video fotografica ad alta definizione. Avendo avuto la possibilità di analizzare con sistematicità il carico osservandolo sia per mezzo del batiscafo che tramite le ricognizioni dei subacquei altofondalisti si sono raccolti interessanti dati sul carico. In particolare si è notato che la maggior parte delle anfore sono del tipo greco-italico, ma una consistente parte era anche costituita da anfore puniche posizionate su una estremità del carico che si ipotizza essere la parte prodiera. In questa parte si è constatata la presenza di una macina, di alcuni vasi cilindrici del tipo sombrero de copa (alcuni impilati uno dentro l’altro), alcuni piatti cosiddetti da pesce, altri piccoli piattelli e ciotole e il thymiaterion intero rotto in due parti con la base modanata recante un’iscrizione in greco costituita da tre lettere (ETH). Il resto dell’oggetto è costituito da una bassa colonna cilindrica liscia e da un bacino di grandi dimensioni. La giacitura del carico porta ad ipotizzare una dinamica di affondamento che portò la nave a coricarsi sul suo lato sinistro. Ciò è desumibile dalla posizione delle anfore e dalla presenza degli oggetti di bordo, che dovevano trovarsi in stiva e sulla prua, ribaltati e quasi scaraventati fuori dall’areale di dispersione del carico.

Su indicazione dei tecnici della Soprintendenza del Mare i subacquei altofondalisti della GUE hanno prelevato alcune anfore (un esemplare di ogni tipologia riscontrata nel carico), ilthymiaterion, alcuni piatti e piattelli, una brocca, un’olla e due vasi del tipo sombrero de copa. Particolarmente interessante si è rivelato il thymiaterion recuperato poiché integro con decorazione in rilievo sul bordo del bacino costituita da onde marine stilizzate.

La missione congiunta tra la Soprintendenza del Mare la GUE e BGL è stata un successo sia perché si è aggiunta una documentazione preziosa per lo studio e la tutela dei relitti, sia perché si sono recuperati oggetti di pregio che arricchiranno la già nutrita collezione archeologica subacquea del Museo Archeologico Eoliano L. Bernabò Brea di Lipari, sia per la dotazione di materiale documentario di grande efficacia visiva e didattica che sarà utilissima per realizzare prodotti multimediali finalizzati ad una delle attività strategiche della Soprintendenza del Mare: la diffusione della cultura e del rispetto del patrimonio culturale marino e delle immense valenze storico-culturali del mare siciliano nel mondo. Tale aspetto è stato sottolineato dall’assessore dei Beni culturali e l’Identità siciliana prof.ssa Furnari che ha visitato sia il cantiere di scavo di Sottomonastero che la nave della BGL/GUE rendendosi conto di persona della validità delle attività di ricognizione ed acquisizione culturale condotte. La prof.ssa Furnari ha auspicato la realizzazione di materiale visivo didattico da fare veicolare nelle scuole e nelle principali città e borghi marinari della Sicilia, ma anche al di fuori dell’isola, al fine di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale marino della Sicilia.

Il progetto “Project Baseline” è coordinato dal Presidente della GUE  Jarrod Jablonski e con il supporto di Francesco Spaggiari e Mario Arena. La missione della GUE è stata possibile grazie  alla partecipazione di diversi sponsor tra i quali la Brownie’s Global Logistics (BGL) e il suo Presidente Robert Carmichael. Le operazioni sono state possibili anche grazie alla fattiva collaborazione delle Capitanerie di Porto di Pantelleria e Lipari. In particolare l’Ufficio circondariale marittimo di Lipari comandato dal TV Paolo Margadonna, ha partecipato direttamente alle operazioni di recupero di alcuni reperti effettuate sul relitto “Panarea III” con l’ausilio della Motovedetta CP 322 comandata dal M.llo Roberto Mangione.

Tale attività, qualora eseguita in regime di appalto dall’Amministrazione regionale avrebbe comportato un investimento di almeno € 300.000 per nolo imbarcazione e prestazione di subacquei altofondalisti, nonché produzione di filmati e riprese fotografiche ad alta definizione. Dati i risultati estremamente soddisfacenti di questa campagna il Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa e il Presidente della GUE Jarrod Jablonski hanno deciso di proseguire la fruttuosa collaborazione anche il prossimo anno nel quadro di una convenzione stipulata sotto l’egida dell’Assessorato dei Beni culturali e l’Identità siciliana della Regione Siciliana.

LA REDAZIONE

FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Tv Sicilia 24

Licata: Colpi di pistola contro un rumeno. E’ Grave
Esercitazioni militari presso il poligono di tiro Drasi – 1° quadrimestre 2015
Related posts
Aragona

Aragona: Travolge le transenne e si schianta contro il palco dove giocavano i bimbi

13 Luglio 2025 97850

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Read also
Aragona

Aragona: Fervono i preparativi per la Festa dell’Emigrato

17 Luglio 2025 66510
Aragona

Aragona: Travolge le transenne e si schianta contro il palco dove giocavano i bimbi

13 Luglio 2025 97850
Aragona

Incidente stradale sulla SS189: Tre feriti di Aragona

12 Luglio 2025 17400
Aragona

Aragona: Nota Stampa dell’assessore comunale ai servizi a rete, di Aragona, Angelo Galluzzo.

7 Luglio 2025 87330
Canicattì

Incidente mortale a Naro. Un morto e 4 feriti di cui 2 in gravi condizioni

7 Luglio 2025 33790
Aragona

Aragona: Rimpatriata della Classe 5b dopo 37 anni.

5 Luglio 2025 29400
Load more
Calendario
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Oroscopo

notizie utili
L'ora in Italia:
il meteo
Meteo Sicilia
Meteo Sicilia

SEGUICI SU:

    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
    Oroscopo

    notizie utili
    L'ora in Italia:
    il meteo
    Meteo Sicilia
    Meteo Sicilia

    SEGUICI SU:

    # TRENDING

    AgrigentoaragonacomuniSciaccaCronacaCanicattìSeap AragonaPalermoakragasLicataSportCOVID-19Fortitudo Moncada AgrigentoPorto EmpedocleCultura e SpettacoloComando Provinciale Carabinieri AgrigentoRiberafavaraPalma di Montechiarocalcio
    © Copyright 2025 - TV SICILIA 24. All Rights Reserved. Questo sito è una Testata Giornalistica. Giusta autorizzazione e iscrizione nel registro stampa n. 285/2014 presso il Tribunale di Agrigento.
    • Chi Siamo
    • WhatsApp News
    • Contatti