Skip to content
TV SICILIA 24
  martedì 8 Luglio 2025
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Akragas
    • Basket
    • Volley
    • Altri Sport
  • Dai Comuni
    • Agrigento
    • Aragona
    • Bivona
    • Burgio
    • Calamonaci
    • Campobello di Licata
    • Montallegro
    • Caltabellotta
    • Camastra
    • Cammarata
    • Canicattì
    • Casteltermini
    • Castrofilippo
    • Cianciana
    • Comitini
    • Favara
    • Grotte
    • Joppolo Giancaxio
    • Lampedusa
    • Licata
    • Linosa
    • Lucca Sicula
    • Menfi
    • Montevago
    • Naro
    • Palma di Montechiaro
    • Porto Empedocle
    • Racalmuto
    • Raffadali
    • Ravanusa
    • Realmonte
    • Ribera
    • Sambuca di Sicilia
    • San BIagio Platani
    • San Giovanni Gemini
    • Sant’Angelo Muxaro
    • Santa Elisabetta
    • Santa Margherita Belice
    • Santo Stefano di Quisquina
    • Sciacca
    • Siculiana
    • Villafranca Sicula
  • Dalle Province
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Cultura & Spettacolo
    • Eventi
  • Salute
  • VIDEO
Trending
27 Aprile 2020Coronavirus in Sicilia, i dati aggiornati: 30 positivi in più. 2.123 positivi, 731 guariti e 231 deceduti 29 Novembre 2017Siculiana: consegna dei diplomi ai ragazzi, lavoratrici e lavoratori di origine straniera 7 Settembre 2016SCIACCA: Si avvia a Sciacca il Servizio Civico, in attività da oggi 26 persone 17 Aprile 2021L’on. Laccoto: “Provvedimenti immediati per evitare l’emergenza rifiuti” 15 Febbraio 2020Akragas: I convocati per la partita contro la Cephaledium 5 Dicembre 2016Palma di Montechiaro: Minaccia ed aggredisce i Carabinieri della Stazione. 35enne disoccupata palmese arrestata dai Carabinieri 26 Settembre 2016Akragas, nuova iniziativa per le scuole 5 Dicembre 2018Seap Aragona: Sabato la sfida interna contro la Planet Pedara Ct 16 Settembre 2018XVIII edizione del Festival Internazionale di  Frontiera di Marzamemi 28 Aprile 2018Akragas: I convocati per la sfida contro il Fondi
TV SICILIA 24
TV SICILIA 24
  • Home
  • News
  • Design
  • Features
  • Video
  • Categories
    • News
      • Europe
      • Politics
        • Reaction
          • Feedbacks
          • Opinions
            • Poeple
            • Reports
      • US
      • World
    • Design
      • Architecture
      • Devices
      • Inspiration
      • Trends
    • Events
      • Movies
      • Music
      • Social media
      • Stars
    • Featured
      • Lifestyle
      • Technology
      • Tourism
      • Travel
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
TV SICILIA 24
  Agrigento  La Vite ad Alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Unesco
AgrigentoComuniPolitica

La Vite ad Alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Unesco

Tv Sicilia 24Tv Sicilia 24—27 Novembre 20140
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

10:07 – L’Assemblea generale dell’UNESCO, oggi pomeriggio a Parigi, ha iscritto la pratica agricola della  Vite ad Alberello di Pantelleria  tra i Beni immateriali dell’umanità. Per la prima volta l’Alto organismo internazionale ha attribuito questo riconoscimento ad una pratica agricola, riconoscendone il valore storico-culturale oltre che identitario. La coltivazione della vite sull’isola  ha, infatti, modellato nel tempo il paesaggio, realizzando uno dei contesti  agricoli più suggestivi  al mondo. Al centro di questo scenario la vite e il particolare sistema di allevamento, quello ad alberello. La sua forma di coltivazione è il risultato straordinario di un’agricoltura che, assecondando  la natura, ha saputo realizzare un primato d’eccellenza viticola, studiata ed ammirata in tutto il mondo. Il sistema di allevamento ad alberello basso, in conca, con uno sviluppo vegeto produttivo rasente i terreni, costituisce un unicum che va difeso, tutelato e rilanciato. La delegazione italiana presente all’Unesco era guidata dal rappresentante italiano permanente dr.ssaVincenza Lo Monaco,  dal prof   Pier Luigi Petrillo – Responsabile Ufficio Unesco del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele e dal Commissario straordinario dell’IRVO della Regione Siciliana Antonino Di Giacomo.  Per l’Assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Siciliana erano presenti Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana  per il Cluster Bio- Mediterraneo  di Expo Milano 2015,  e  Antonino Parrinello, capo di gabinetto dell’ Assessoreato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

Grande emozione ha suscitato il caloroso applauso con cui l’assemblea ha salutato l’iscrizione della candidatura italiana al Patrimonio immateriale dell’Umanità. “Da Pantelleria arriva oggi un nuovo  riconoscimento per l’Italia – ha commentato  Vincenza Lo Monaco, rappresentante permanente per l’Italia all’Unesco – Questo importante traguardo deve essere un ulteriore stimolo ed un invito, soprattutto in vista dell’EXPO, a credere di più nelle potenzialità delle  nostre tradizioni per dare vita ad uno sviluppo sostenibile,  facendo leva  sulla cultura produttiva dei nostri territori”.  Il Commissario straordinario dell’ IRVO della Regione Siciliana Antonino Di Giacomo, ha sottolineato il valore di questo riconoscimento per tutto il sistema vino della Sicilia: “La Sicilia del vino vive di eccellenze territoriali uniche e impareggiabili per natura e biodiversità. Pantelleria è sicuramente l’espressione più particolare. Ora interviene una tutela universale che da il giusto merito ai quei  piccoli agricoltori che sono riusciti a mantenere produttiva la viticoltura, in un contesto difficile come quello dell’Isola di Pantelleria. Questo riconoscimento  arriva a conclusione di un grande lavoro di squadra che ha visto l’IRVO lavorare in sintonia con il Ministero delle Politiche Agricole, il comune di Pantelleria e i piccoli produttori dell’isola.”  Il Prof Pier Luigi Petrillo, curatore della candidatura dell’Alberello di Pantelleria  per il Ministero delle Politiche Agricole, ha seguito tutto l’iter sin dall’inizio:  ” Si tratta di un percorso molto complesso, iniziato cinque anni  e conclusosi oggi con l’iscrizione, per la prima volta al mondo, di una pratica agricola nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Un percorso che è iniziato su proposta del Ministero e che ha trovato il consenso di oltre 180 stati partner dell’Unesco”. 

Oggi, a Pantelleria, il paesaggio disegnato dalla vigne è il segno di un equilibro raggiunto con la natura grazie all’opera dell’uomo e alla consapevolezza del rispetto dell’ambiente. Il terrazzamento è l’emblema di quest’unione che ha poi dato vita alla cultura della lavorazione della pietra dalla quale sono nati il dammusoe il giardino pantesco, strutture necessarie per praticare l’agricoltura in un contesto produttivo impervio.

More stories

SCIACCA: Rifiuti, si amplia l’area del centro storico per la raccolta porta a porta

16 Settembre 2016

Si è tenuta ad Agrigento la Pre-conferenza di Servizi finalizzata all’approvazione del progetto esecutivo del ponte Petrusa

2 Agosto 2017

Riprese le visite guidate al Palazzo della Provincia

10 Ottobre 2016

FORTITUDO: La Partita della Solidarietà – Un calcio al Bullismo

30 Novembre 2015

“E’ un grande traguardo per l’Italia e per Pantelleria  – ha così commentato il Sindaco di Pantelleria, Salvatore Gabriele – credo che sia una grande scommessa, un grande elogio ad una comunità che, nei secoli, ha saputo trasformare luoghi impervi in terrazzamenti dove si produce un prodotto straordinario. Ora dobbiamo lavorare con il Ministero e la Regione Siciliana ad un Piano di gestione sull’alberello, dove poter declinare  tutta una serie di attività di tutela e valorizzazione della pratica agricola e del vigneto pantesco”.

A rappresentare la Sicilia a Parigi anche Dario Cartabellotta  – Responsabile Unico della Regione Siciliana  per il Cluster Bio- Mediterraneo  di Expo Milano 2015 che ha annunciato un ruolo di primo piano per l’isola di Pantelleria: ” Affidando a Pantelleria l’apertura degli eventi del Cluster ad EXPO – sottolinea Dario Cartabellotta –  riconosciamo il primato di una terra, che tra l’Europa e l’Africa, ha saputo offrire all’uomo la sintesi più felice delle colture e delle culture del Mediterraneo. Un patrimonio di biodiversità che ha radici antiche ma che vogliamo portarci integro nel futuro delle nuove generazioni”.

 La vigna a Pantelleria può contare solo sulle braccia dell’uomo, non ci sono macchine che possano sostituire il contadino e la sua sensibilità produttiva. Sui terrazzamenti , spesso con pendenze estreme, la vite viene allevata al di sotto del livello del suolo, in una larga conca per riparare la pianta e i frutti dai venti di scirocco e di greco levante che spirano assai frequentemente e con violenza sull’isola. Questa pratica è utile anche ad equilibrare lo sviluppo della parte aerea rispetto a quella radicale, in modo tale che la mano dell’uomo possa facilmente intervenire sulle vite, durante tutto il suo sviluppo vegeto-produttivo. Proprio per questo aPantelleria si parla di viticoltura eroica: le lavorazioni, infatti, durante tutto l’anno richiedono un monte ore di lavoro, per unità impiegata, che supera di almeno tre volte quelle necessarie alla coltivazione di un normale vigneto sulla terra ferma.

In rappresentanza dell’Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana Antonino Caleca, è intervenuto a Parigi anche il capo-di gabinetto Antonio Parrinello che ha così commentato: “Accogliamo la notizia dell’inserimento della pratica agricola dell’alberello pantesco nella lista dei beni immateriali dell’Umanità con un sentimento di enorme gioia. Grande soddisfazione innanzitutto per Pantelleria, artefice di questa operazione, e per tutti i suoi agricoltori che, con la loro tradizione millenaria, hanno permesso il realizzarsi di questo storico obiettivo. Oggi è un giorno di festa non solo per Pantelleria ma anche per tutta l’agricoltura siciliana”.

In conclusione pubblichiamo il link per scaricare il video ufficiale realizzato dall’IRVO a supporto della candidatura dell’Alberello Pantesco per l’Unesco. Il video è utilizzabile dalla stampa.

LA REDAZIONE

FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Tv Sicilia 24

Messina, presentazione del libro “Parlare in Parlamento” dell’ex presidente del Consiglio Orlando
I Centri di aggregazione giovanile di Catania Propongono un Accordo di partnership progettuale
Related posts
Aragona

Aragona: Nota Stampa dell’assessore comunale ai servizi a rete, di Aragona, Angelo Galluzzo.

7 Luglio 2025 87330

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Read also
Aragona

Aragona: Nota Stampa dell’assessore comunale ai servizi a rete, di Aragona, Angelo Galluzzo.

7 Luglio 2025 87330
Canicattì

Incidente mortale a Naro. Un morto e 4 feriti di cui 2 in gravi condizioni

7 Luglio 2025 33790
Aragona

Aragona: Rimpatriata della Classe 5b dopo 37 anni.

5 Luglio 2025 29400
Aragona

Aragona: Rompono i finestrini dopo schiamazzi e litigi.

1 Luglio 2025 70420
Aragona

Aragona: I fiori e la festa del Corpus Domini

24 Giugno 2025 119740
Aragona

Aragona, si prepara ai festeggiamenti in onore del SS. Cuore di Gesu’

23 Giugno 2025 68200
Load more
Calendario
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Oroscopo

notizie utili
L'ora in Italia:
il meteo
Meteo Sicilia
Meteo Sicilia

SEGUICI SU:

    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
    Oroscopo

    notizie utili
    L'ora in Italia:
    il meteo
    Meteo Sicilia
    Meteo Sicilia

    SEGUICI SU:

    # TRENDING

    AgrigentoaragonacomuniSciaccaCronacaCanicattìSeap AragonaPalermoakragasLicataSportCOVID-19Fortitudo Moncada AgrigentoPorto EmpedocleCultura e SpettacoloComando Provinciale Carabinieri AgrigentoRiberafavaraPalma di Montechiarocalcio
    © Copyright 2025 - TV SICILIA 24. All Rights Reserved. Questo sito è una Testata Giornalistica. Giusta autorizzazione e iscrizione nel registro stampa n. 285/2014 presso il Tribunale di Agrigento.
    • Chi Siamo
    • WhatsApp News
    • Contatti