Skip to content
TV SICILIA 24
  giovedì 19 Giugno 2025
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Akragas
    • Basket
    • Volley
    • Altri Sport
  • Dai Comuni
    • Agrigento
    • Aragona
    • Bivona
    • Burgio
    • Calamonaci
    • Campobello di Licata
    • Montallegro
    • Caltabellotta
    • Camastra
    • Cammarata
    • Canicattì
    • Casteltermini
    • Castrofilippo
    • Cianciana
    • Comitini
    • Favara
    • Grotte
    • Joppolo Giancaxio
    • Lampedusa
    • Licata
    • Linosa
    • Lucca Sicula
    • Menfi
    • Montevago
    • Naro
    • Palma di Montechiaro
    • Porto Empedocle
    • Racalmuto
    • Raffadali
    • Ravanusa
    • Realmonte
    • Ribera
    • Sambuca di Sicilia
    • San BIagio Platani
    • San Giovanni Gemini
    • Sant’Angelo Muxaro
    • Santa Elisabetta
    • Santa Margherita Belice
    • Santo Stefano di Quisquina
    • Sciacca
    • Siculiana
    • Villafranca Sicula
  • Dalle Province
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Cultura & Spettacolo
    • Eventi
  • Salute
  • VIDEO
Trending
9 Dicembre 2019Si stabilizzano gli ultimi precari storici, ieri la firma dei contratti 17 Dicembre 2014Favara: Modalità ritiro pattumiere differenziata 13 Agosto 2016AKRAGAS: Ultimo allenamento prima della pausa di ferragosto 12 Gennaio 2020Akragas ben tornata vittoria! Con una rete di Pirrone la squadra di mister Vullo batte il Monreale 7 Novembre 2018Arrestato dalla Polizia di Stato per favoreggiamento immigrazione clandestina 11 Ottobre 2015FORTITUDO: Le dichiarazioni di Ciani e Saccaggi 23 Settembre 2021Affidata ai carabinieri di Canicattì l’auto del beato giudice Rosario Livatino per la prima volta sarà esposta al pubblico 15 Aprile 2015Canicattì: Ricorre oggi il trentesimo anniversario dalla morte dell’Appuntato Alfonso Principato 5 Agosto 2021Lite con bastone. Un denunciato. 16 Marzo 2023Fortitudo schiacciagrandi, battuta anche Torino
TV SICILIA 24
TV SICILIA 24
  • Home
  • News
  • Design
  • Features
  • Video
  • Categories
    • News
      • Europe
      • Politics
        • Reaction
          • Feedbacks
          • Opinions
            • Poeple
            • Reports
      • US
      • World
    • Design
      • Architecture
      • Devices
      • Inspiration
      • Trends
    • Events
      • Movies
      • Music
      • Social media
      • Stars
    • Featured
      • Lifestyle
      • Technology
      • Tourism
      • Travel
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
TV SICILIA 24
  Agrigento  Siamo ancora in grado di riconoscere la nostra città, il nostro paesaggio, la nostra storia?
AgrigentoComuniProvince

Siamo ancora in grado di riconoscere la nostra città, il nostro paesaggio, la nostra storia?

Tv Sicilia 24Tv Sicilia 24—25 Novembre 20140
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

12:07 – Siamo ancora in grado di riconoscere la nostra città, il nostro paesaggio, la nostra storia? Siamo in grado di descrivere quanto vediamo, tocchiamo, attraversiamo? Le città, i territori sono diventati illeggibili, difficili da comprendere, non riescono più a rivelare quanto di nascosto hanno sotto la loro ‘pelle’. Le trasformazioni che ci coinvolgono e che ci inglobano non permettono più la riconoscibilità di ciò che prima era definito e comprensibile, negando la capacità di potere raccontare la città, il paesaggio con parole o immagini.

More stories

Istituita l’area pedonale urbana in via Gaie di Garaffe

20 Luglio 2020

Teatro Pirandello:verso 1 milione di passivo

9 Giugno 2017

Akragas: Oggi la ripresa della preparazione atletica in vista della finale play out contro il Melfi

23 Maggio 2017

Lavori di ammodernamento sulle Strade Statali 640 e 117

6 Marzo 2018

Abbiamo sempre più bisogno di recuperare le nostre radici, le nostre memorie, specialmente quelle materiali, per non perdere la realtà, e per non lasciarci travolgere dal virtuale, dal globale, dall’impermanente. Allora dobbiamo recuperare quelle permanenze materiche che ancora possono raccontarci la nostra storia e riconsegnarci la nostra identità. Scrutando alcune vie del centro di Agrigento è ancora possibile leggere le grandiose tracce che il passato ci ha consegnato, è ancora possibile scorgere le antiche fortificazioni della città storica, con le grandiose mura chiaramontane, un tempo vero e proprio diaframma della città, oggi distrutte, fagocitate dalla città o peggio intrappolate e sepolte sotto cumuli di inerti, nascoste agli occhi degli stessi cittadini.

E’ questo il caso della “porta di mare”, coperta di detriti, abbandonata in un lembo di terra desueto  tra la città vecchia e quella nuova, proprio sotto l’omonima via ormai costellata dai cosiddetti “tolli”. Eppure visitando questo terra amena è ancora possibile immaginare l’antico splendore di questa porta, unico accesso a sud della città, capolinea di una trazzera che congiungeva la città di Agrigento alla sua marina (l’odierna Porto Empedocle), là dov’era il caricatore, ricca di traffici commerciali, percorsa da mercanti e contadini che scorgendola da lontano cominciavano a prelibare l’arrivo in città. Inutile oramai cercare le cause o le responsabilità di una negligenza e di una disaffezione verso il nostro patrimonio edilizio che si è perpetrata per anni, doveroso invece preoccuparsi della messa in sicurezza che scongiuri probabili crolli, interrogarsi sulle possibilità future, elaborare progetti che possano ricucire lo strappo culturale ma soprattutto fisico della nostra città. Se la permanenza è definita come la continuità nel tempo e di contro la continuità come estensione non interrotta nel tempo, entrambi i termini sono legati da una matrice comune che gioca un ruolo necessario per il nostro futuro. Permanenza e continuità procedono così in accordo, divenendo ognuno il sinonimo e l’opposto dell’altro. Il permanere di un edificio e dei suoi caratteri linguistici, architettonici e materici costituisce testimonianza, memoria, conoscenza, cultura e storia della civiltà che lo ha costruito in un processo temporale continuo.

Permanenza e continuità si sovrappongono e creano il bagaglio che ogni società porta con sé, che fornirà le risposte più idonee a future permanenze e trasformazioni sia della città che del paesaggio, in cui la società vive e si riproduce: città continue (permanenti), paesaggi continui (permanenti), architetture continue (permanenti). Cosi’ è possibile elaborare un progetto che metta in relazione le permanenze delle porte superstiti e cioè “Porta di mare”, “Porta dei Saccaioli” e “Porta dei panettieri” con i residui industriali della linea ferrata limitrofa definendo  una continuità culturale e materica tra la “città vecchia” e “la città nuova”.  Il Laboratorio Vallicaldi propone un progetto di liberazione e restauro delle porte accompagnato dalla riqualificazione del lembo di terra che separa la cinta muraria sud dalla linea ferrata allo scopo di definire un’area di passeggio e insieme di accesso alla città che sia in grado di coniugare la ricchezza storica ad un alto livello di qualità della vita, che sia attrazione turistica ma anche servizio per tutti i cittadini e che rappresenti un arricchimento culturale ed economico per l’intera città. Con l’inserimento di eleganti sistemi di collegamento verticale le porte potrebbero tornare a svolgere il ruolo di punti di accesso alla città, un piccolo stabile oggi miseramente abbandonato ai piedi del parcheggio pluripiano potrebbe diventare info point e luogo di ristoro per turisti e cittadini, con le adeguate piantumazioni si potrebbe rievocare l’antico giardino della Giudecca che un tempo dominava lo sperone roccioso e del quale ancora permane qualche traccia, il tutto senza consumo di nuovo suolo ma riqualificando ciò che già esiste. Con un adeguato progetto (da proporre in ambito europeo dove il recupero del patrimonio edilizio e i principi della mobilità sostenibile sono guardati con grande favore) si potrebbe realizzare un percorso paesaggistico-culturale di livello mondiale che restituisca ad Agrigento quel ruolo di porta del mediterraneo che la storia le ha consegnato.

 Anche su questi temi, non più rimandabili, deve orientarsi il progetto di una città nuova (ad oggi ancora stagnante e soffocata) alla sua prossima scadenza elettorale, affinché la memoria si faccia analisi del presente e condizione di un futuro attivo, critico e discontinuo al più recente passato.

LA REDAZIONE

FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Tv Sicilia 24

‘Black out’degli studi professionali dalle ore 20 di domani alle ore 20 del 27 novembre
Voto per il rinnovo degli organismi dirigenti del sindacato dei giornalisti
Related posts
Palermo

Montemaggiore Belsito: Nominata presidente del Consiglio Comunale, Antonella Cavaleri

14 Giugno 2025 118220

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Read also
Palermo

Montemaggiore Belsito: Nominata presidente del Consiglio Comunale, Antonella Cavaleri

14 Giugno 2025 118220
Aragona

Aragona: L’Assessore Galluzzo sollecita AICA per il nuovo direttivo

7 Giugno 2025 60890
Aragona

Aragona: Potato drasticamente, l’albero tra Via Vittorio Emanuele e Via Indipendenza.

31 Maggio 2025 134750
Agrigento

Giornata di alta formazione sul tema analisi geopolitica del terrorismo internazionale organizzata dall’International Police Association (IPA) – XII Delegazione Sicilia

29 Maggio 2025 67390
Aragona

Aragona: Gianluca Gallo riceve il disco d’oro dal Sindaco di Comitini, Luigi Nigrelli

26 Maggio 2025 74090
Agrigento

Lascia il servizio, il primo Luogotenente Alfonso Lavignani, della Marina Militare

20 Maggio 2025 60590
Load more
Calendario
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Oroscopo

notizie utili
L'ora in Italia:
il meteo
Meteo Sicilia
Meteo Sicilia

SEGUICI SU:

    Calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
    Oroscopo

    notizie utili
    L'ora in Italia:
    il meteo
    Meteo Sicilia
    Meteo Sicilia

    SEGUICI SU:

    # TRENDING

    AgrigentoaragonacomuniSciaccaCronacaCanicattìSeap AragonaPalermoakragasLicataSportCOVID-19Fortitudo Moncada AgrigentoPorto EmpedocleCultura e SpettacoloComando Provinciale Carabinieri AgrigentoRiberafavaraPalma di Montechiarocalcio
    © Copyright 2025 - TV SICILIA 24. All Rights Reserved. Questo sito è una Testata Giornalistica. Giusta autorizzazione e iscrizione nel registro stampa n. 285/2014 presso il Tribunale di Agrigento.
    • Chi Siamo
    • WhatsApp News
    • Contatti