Skip to content
TV SICILIA 24
  martedì 8 Luglio 2025
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Akragas
    • Basket
    • Volley
    • Altri Sport
  • Dai Comuni
    • Agrigento
    • Aragona
    • Bivona
    • Burgio
    • Calamonaci
    • Campobello di Licata
    • Montallegro
    • Caltabellotta
    • Camastra
    • Cammarata
    • Canicattì
    • Casteltermini
    • Castrofilippo
    • Cianciana
    • Comitini
    • Favara
    • Grotte
    • Joppolo Giancaxio
    • Lampedusa
    • Licata
    • Linosa
    • Lucca Sicula
    • Menfi
    • Montevago
    • Naro
    • Palma di Montechiaro
    • Porto Empedocle
    • Racalmuto
    • Raffadali
    • Ravanusa
    • Realmonte
    • Ribera
    • Sambuca di Sicilia
    • San BIagio Platani
    • San Giovanni Gemini
    • Sant’Angelo Muxaro
    • Santa Elisabetta
    • Santa Margherita Belice
    • Santo Stefano di Quisquina
    • Sciacca
    • Siculiana
    • Villafranca Sicula
  • Dalle Province
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Cultura & Spettacolo
    • Eventi
  • Salute
  • VIDEO
Trending
3 Luglio 2023Presentata Asso Rlst Siracusa, il presidente Salvatore Carnevale: «Strumento quanto mai necessario» 30 Agosto 2022Giuseppe Brucculeri nuovo responsabile del Circolo di Fratelli d’Italia di Racalmuto 30 Ottobre 2015AGRIGENTO: Il Commissario Straordinario del “Libero Consorzio Comunale” interrompe le relazioni sindacali 15 Giugno 2017Favara: Danneggia struttura di Accoglienza. Nigeriano arrestato 8 Gennaio 2015Juniores Aragona Pro Favara 3 a 0 con il 2015 rompe il ghiaccio anche la formazione del prof Caltagirone. 16 Gennaio 2015Porto Empedocle: Sbarcati 51 migranti soccorsi su un barcone 40 miglia a sud-ovest di Porto Empedocle 12 Maggio 2018Il Sindaco Pace: Il bilancio. La parola al Consiglio Comunale. 30 Luglio 2014I Consiglieri comunali di Agrigento hanno scritto una lettera al commissario straordinario 7 Ottobre 2019L’ Akragas non va oltre lo 0-0 sul campo del Marineo. Eccellenza – Promozione “A” Tutti i risultati del 4° turno e le classifiche aggiornate 12 Luglio 2018Segnalazione da San Leone. Morìa di anatre: rischio per la salute e deturpazione di una splendida zona
TV SICILIA 24
TV SICILIA 24
  • Home
  • News
  • Design
  • Features
  • Video
  • Categories
    • News
      • Europe
      • Politics
        • Reaction
          • Feedbacks
          • Opinions
            • Poeple
            • Reports
      • US
      • World
    • Design
      • Architecture
      • Devices
      • Inspiration
      • Trends
    • Events
      • Movies
      • Music
      • Social media
      • Stars
    • Featured
      • Lifestyle
      • Technology
      • Tourism
      • Travel
  • Chi Siamo
  • WhatsApp News
  • Contatti
TV SICILIA 24
  Agrigento  OPERAZIONE “MARE SICURO 2017”
AgrigentoComuniCronaca

OPERAZIONE “MARE SICURO 2017”

Tv Sicilia 24Tv Sicilia 24—19 Giugno 20170
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Dal 17 giugno scorso ha preso il via l’operazione della Guardia costiera denominata “Mare Sicuro 2017” che, come ogni anno, mira a garantire il sicuro svolgimento della stagione balneare ed una corretta fruizione delle spiagge e del mare.

Per l’Operazione “Mare sicuro 2017”, disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, nella giurisdizione del Circondario Marittimo di Porto Empedocle (dalla foce del torrente Bellapietra alla foce del fiume Naro, comprendente i comuni costieri di Agrigento, P. Empedocle, Realmonte, Siculiana, Montallegro, Cattolica Eraclea, Ribera e parte del Comune di Sciacca), nel periodo 17 giugno – 17 settembre verranno impiegati 40 militari, 3 motovedette (CP 819, CP 527, CP 765), 1 gommone litoraneo (GC 111/B), 5 mezzi terrestri. Questi i numeri dell’attività operativa che vedrà il personale della Guardia costiera ogni giorno presente lungo le spiagge e in mare, presso gli stabilimenti balneari e nelle strutture dedicate alla nautica da diporto, impegnato a prevenire e reprimere gli eventuali comportamenti contrari alla disciplina di sicurezza della navigazione e della balneazione, allo scopo di impedire ogni condotta imprudente in mare e lungo le coste allo scopo di evitare incidenti e favorire una sicura e libera fruizione dei litorali. Tali obiettivi sono strettamente connessi alla tutela e protezione dell’ambiente marino e costiero e delle risorse ittiche, attività che la Guardia costiera svolge come prioritaria per l’intero arco dell’anno e che nel periodo estivo viene ulteriormente perseguita con sempre maggiore sforzo operativo in considerazione del noto incremento delle criticità connesse con la depurazione, nonché delle condotte illecite in danno dell’ambiente marino.

L’operazione prevede l’impiego di pattuglie del nucleo operativo difesa mare per verifiche sulle strutture balneari e in genere sulle concessioni demaniali rilasciate dalle amministrazioni comunali, così da garantire l’utilizzo collettivo del bene spiaggia e, nel contempo, favorire il rispetto della  legalità.

Da sabato 17 giugno, l’operazione “Mare Sicuro 2017” entra così nel pieno della fase esecutiva allo scopo di rafforzare il dispositivo di sicurezza e prevenire e reprimere i comportamenti contrari alla disciplina della sicurezza della navigazione e della balneazione.
Le attività operative prevedono missioni svolte utilizzando il metodo del pattugliamento mare – terra, con l’ausilio  di tutti i mezzi navali a disposizione e delle autovetture di servizio. La scelta delle aree di pattugliamento è stata preceduta da un approfondita analisi sulle caratteristiche del litorale e dalla identificazione delle “aree calde” caratterizzata da maggiore presenza di bagnanti e traffico diportistico.

Durante la corrente stagione estiva, nell’ambito del Compartimento Marittimo di Porto Empedocle si procederà – in occasione dello svolgimento dei controlli in materia di sicurezza della navigazione rivolta alle unità da diporto non destinate a uso commerciale – al rilascio dei “bollini blu”, secondo quanto disposto dall’On. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con Direttiva n. 210 del 19/05/2017.

I controlli alle unità da diporto, finalizzati a verificare il possesso e la regolarità della documentazione di bordo necessaria per la navigazione nonché la presenza a bordo di mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza prescritte dal Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto, verranno espletati mediante l’impiego di mezzi navali e personale del Corpo, con la consueta fattiva collaborazione delle altre forze di polizia operanti in mare nell’area di giurisdizione con le quali si terrà in avvio di stagione, apposita riunione di coordinamento e che non hanno mancato di fornire un apprezzabile contributo alla campagna.

Ad apertura dell’operazione di cui sopra, in data 17 Giugno 2017, sarà dedicata “la giornata del mare”. Nel porticciolo turistico di San Leone, la Lega Navale Italiana e la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle effettueranno una giornata dimostrativa sulla “sicurezza in mare”.

Si ricorda che la Guardia Costiera può essere contattata tramite il numero blu 1530 “emergenze in mare” (gratuito e valido su tutto il territorio nazionale, riservato esclusivamente alle segnalazioni di soccorso ed emergenze in mare). Punti di contatto per le segnalazioni alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di P. Empedocle: sala operativa 0922 535182; centralino 0922 531811/2; chiamate radio VHF: canale 16.

Si allega il “DECALOGO INDICAZIONI PER UN’ESTATE SICURA”

Si richiamano di seguito alcuni significativi profili riguardo a:

  • sicurezza della balneazione

le zone di mare riservate alla balneazione consentita, dalle ore 08.00 alle ore 20.00, sono:

  • quelle sino alla distanza di 200 metri dalla battigia, in presenza di spiagge, ovvero 100 metri dalla scogliera, in presenza di coste alte o a picco;
More stories

Anas: lunedì 22 febbraio verrà conclusa, la prima fase dei lavori sul viadotto “Favara” dell’A19dir

19 Febbraio 2016

AGRIGENTO: Nota del Consigliere comunale Gerlando Gibilaro

22 Giugno 2016

Si introduce nel negozio attraverso un buco scavato nel muro. Arrestato dai carabinieri un 42enne.

2 Maggio 2024

La Seap Dalli Cardillo Aragona vince al tie-break contro la Volley Reghion Reggio Calabria

21 Febbraio 2021

le zone vietate alla balneazione sono:

situate presso: le imboccature dei porti e gli ambiti portuali, in prossimità di pontili o passerelle di attracco, all’interno dei corridoi di atterraggio delle unità navali, all’interno degli specchi acquei destinati all’ancoraggio, alle foci dei fiumi, dei canali e dei collettori di scarico, nonché quelle stabilite in ordinanze emanate dalle autorità competenti.

Inoltre, il bagnante deve, in relazione al proprio stato fisico e alle capacità natatorie, valutare le condizioni meteorologiche e del mare presenti nella zona, in particolare le correnti, temperatura e profondità delle acque, prestando attenzione alle eventuali indicazioni ricevute dai bagnini.

  • sicurezza della navigazione da diporto

il conduttore di un’unità da diporto prima di iniziare la navigazione deve accertare tutte le

condizioni generali di sicurezza, e tra queste che:

  • le condimeteo siano assicurate in relazione alle caratteristiche dell’unità navale e per la navigazione che si intende effettuare;
  • i mezzi di salvataggio, le dotazioni e i segnali di soccorso siano idonei ed efficienti, ove previsti;
  • la quantità di carburante, per le unità a motore, sia sufficiente per la navigazione che si intende effettuare, l’assenza di acqua in sentina, considerando una riserva per eventuali imprevisti;

siano prontamente disponibili i numeri telefonici di emergenza e di soccorso in mare.
Prima della partenza, si consiglia di dedicare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche, tramite emittenti radio-televisive,  radio VHF/Fm canale 68, oppure rivolgendosi alla Capitaneria di Porto di Porto Empedocle al numero telefonico 0922/531811 o via radio VHF/Fm canale 16.
Inoltre, si consiglia di informare le persone che rimangono a terra (concessionari di pontili, servizi tecnico-nautici, circoli, ecc.) circa la navigazione che si intende effettuare, il giorno e l’orario di ritorno o di arrivo ad altra destinazione.

Per la navigazione da diporto, comprese le tavole a vela, si ricordano le distanze dalla costa:

  • 250 metri dalle spiagge;
  • 150 metri dalle scogliere a picco;
  • 500 metri dalle spiagge e 300 metri dalle scogliere a picco per lo sci nautico, paracadutismo ascensionale, di piccoli gommoni trainati da unità a motore (BANANA BOAT ecc.);
  • 500 metri per le moto d’acqua, che non possono navigare oltre un 1 miglio dalla costa, con l’obbligo per il conduttore di essere munito di: patente nautica, una cintura di salvataggio e un casco protettivo di tipo acquatico.
  • attività subacquea

il subacqueo prima di intraprendere l’attività deve tener conto del proprio stato fisico e delle capacità natatorie. Successivamente deve accertare le condizioni meteorologiche e del mare presenti nella zona, in particolare le correnti, temperatura e profondità delle acque.

Inoltre è consigliabile informare qualcuno che rimane a terra circa l’attività subacquea che si intende effettuare, specificando la zona di mare interessata e l’ora di previsto rientro.

Il subacqueo deve segnalare la posizione in superficie a mezzo di un galleggiante sormontato  da bandierina rossa con striscia trasversale bianca. Il subacqueo che utilizza apparecchi ausiliari di respirazione deve essere in possesso di idoneo brevetto e deve operare entro i limiti previsti nel medesimo.
L’attività subacquea  non può essere esercitata:

  • ad una distanza superiore a 50 metri dalla verticale dell’unità navale di appoggio o dal segnalamento o della barca appoggio;
  • ad una distanza inferiore a 1000 metri dalle imboccature dei porti e dalle navi militari;
  • 500 metri dalle unità navali, dagli impianti di maricoltura e dalle reti da posta;
  • negli ambiti portuali, nelle zone di mare interdette alla balneazione, ovvero in quelle interessate dalla presenza di residuati bellici, beni archeologici sommersi o da relitti di navi.

  • tutela della pesca sportiva

in previsione della stagione estiva, sono state aggiornate le discipline della pesca  sportiva, con l’obiettivo di snellire le pratiche burocratiche e di fornire all’utenza delle regolamentazioni di agevole e uniforme (in ambito regionale) applicazione. Si rammenta che per esercitare la pesca sportiva da terra, da natante e subacquea occorre aver acquisito il relativo permesso.
Gli attrezzi e i limiti di pescato sono:

  • 5 chilogrammi al giorno di pesci, molluschi e crostacei, salvo il caso di pesce singolo di peso superiore;
  • un esemplare al giorno di cernia;

50 esemplari al giorno di ricci di mare, con divieto di raccolta in maggio e giugno.

Inoltre, sono vietate le seguenti catture

  • coralli, molluschi e crostacei, da parte di pescatori sportivi subacquei;
  • esemplari sottomisura ovvero appartenenti a specie marine protette.
  • la commercializzazione  dei prodotti della pesca sportiva è sempre vietata.
  • per la pesca ricreativa/sportiva di tonno rosso, si ricorda che è consentita solo previa acquisizione di apposito nulla-osta, nel limite di un solo esemplare al giorno per barca e con l’onere per il pescatore di comunicare all’autorità marittima l’eventuale cattura.
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Tv Sicilia 24

Sciacca: Derattizzazione straordinaria del territorio comunale al via da lunedì  
Ultimati, con due settimane di anticipo, gli interventi di manutenzione straordinaria nella canna in direzione Palermo della Galleria “Fortolese”, sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”
Related posts
Aragona

Aragona: Nota Stampa dell’assessore comunale ai servizi a rete, di Aragona, Angelo Galluzzo.

7 Luglio 2025 87330

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Read also
Aragona

Aragona: Nota Stampa dell’assessore comunale ai servizi a rete, di Aragona, Angelo Galluzzo.

7 Luglio 2025 87330
Canicattì

Incidente mortale a Naro. Un morto e 4 feriti di cui 2 in gravi condizioni

7 Luglio 2025 33790
Aragona

Aragona: Rimpatriata della Classe 5b dopo 37 anni.

5 Luglio 2025 29400
Aragona

Aragona: Rompono i finestrini dopo schiamazzi e litigi.

1 Luglio 2025 70420
Aragona

Aragona: I fiori e la festa del Corpus Domini

24 Giugno 2025 119740
Aragona

Aragona, si prepara ai festeggiamenti in onore del SS. Cuore di Gesu’

23 Giugno 2025 68200
Load more
Calendario
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Oroscopo

notizie utili
L'ora in Italia:
il meteo
Meteo Sicilia
Meteo Sicilia

SEGUICI SU:

    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
    Oroscopo

    notizie utili
    L'ora in Italia:
    il meteo
    Meteo Sicilia
    Meteo Sicilia

    SEGUICI SU:

    # TRENDING

    AgrigentoaragonacomuniSciaccaCronacaCanicattìSeap AragonaPalermoakragasLicataSportCOVID-19Fortitudo Moncada AgrigentoPorto EmpedocleCultura e SpettacoloComando Provinciale Carabinieri AgrigentoRiberafavaraPalma di Montechiarocalcio
    © Copyright 2025 - TV SICILIA 24. All Rights Reserved. Questo sito è una Testata Giornalistica. Giusta autorizzazione e iscrizione nel registro stampa n. 285/2014 presso il Tribunale di Agrigento.
    • Chi Siamo
    • WhatsApp News
    • Contatti